Un trend in ascesa quando si parla di vendere online è il social commerce.
Insieme all’integrazione di e-commerce e marketplace quello che gli utenti cercano oggi sembra essere un’esperienza di acquisto trasversale, semplice e veloce. Questo fenomeno unisce vendita online e coinvolgimento emotivo, spinto dalla voglia di mostrare sui propri canali quanto comprato in un click.
Social commerce, i dati da tenere a mente
Numeri alla mano questo fenomeno non può più essere trascurato. Guarda tu stesso:
- Il 30% degli acquirenti online afferma che vorrebbe ordinare da un social;
- Gli utenti Instagram consultano e-commerce direttamente dall’app di questo social. Il loro tempo di permanenza medio è di 192 secondi;
- Il 38% di chi utilizza i social, afferma di raggiungere gli e-commerce attraverso l’interazione con i post di un brand;
- Pari al 93% è l’aumento delle vendite online partite dai social network negli ultimi 5 anni;
- Il 23% di chi compra online è influenzato dai commenti che legge sui social media.
I dati parlano chiaro. È arrivato il momento di strutturare una strategia capace di creare un percorso lineare e veloce tra la tua social strategy e il tuo e-commerce. Pensa ai vantaggi: dalla brand awareness alla grande capillarità che hanno campagne social con alle spalle un attento lavoro di targetizzazione del pubblico.
Per dare una sferzata di energia al tuo e-commerce proponi i tuoi prodotti sui social e conosci realmente chi è interessato ai tuoi prodotti. Dove e come puoi farlo.
Su Facebook c’è la tua vetrina
La vetrina è una funzionalità che si può aggiungere su Facebook alle pagine aziendali per mettere in evidenza i prodotti. Inserisci prezzo, foto e descrizione di ciò che vuoi promuovere sulla tua pagina Facebook. I prodotti che hai inserito sono pronti a catturare l’attenzione di chi interagisce con te.
Il tag shopping di Instagram
Scorrendo Instagram quante volte ti è capitato di vedere in sovraimpressione a un prodotto il suo prezzo? Aggiungi anche tu il tag shopping, per farlo devi sincronizzare la tua pagina business di Facebook con quella di Instagram. In questo modo i tuoi follower possono visualizzare il costo del prodotto solo con un tocco e in un paio di passaggi arrivare ad acquistarlo sul tuo sito.
Pinterest canale privilegiato di social commerce
Il 93% degli utenti di Pinterest acquista online e usa la piattaforma come una wishlist in cui salvare prodotti di proprio interesse. Per questo Pinterest è un canale privilegiato per il tuo e-commerce e per il social selling.
Una strategia coordinata è quello che ti serve per veder crescere il numero dei tuoi clienti aumentando le tue vendite. Hai già pensato alla tua strategia per posizionare i tuoi prodotti sui social e veder così crescere traffico e vendite del tuo e-commerce?